Quanta nicotina e quante sigarette sono necessari perché se ne diventi dipendenti?
E’ sufficiente un tiro di sigaretta, di sigaro, pipa, sigaretta elettronica o dispositivi di nuova generazione, o di canna con tabacco perchè se ne diventi dipendenti; lo stesso vale per snuss e il tabacco da masticare.
Sono stati fatti molti studi basati su parametri diversi come differenza di genere, appartenenza sociale, variabili socioeconomiche, genitori o amici fumatori, livello culturale, appartenenza etnica, salute mentale e molti altri, al fine di valutare come questi fattori possano influire sulla dipendenza da nicotina; i ricercatori, ad oggi, asseriscono che la progressione è tendenzialmente la stessa.
Quanto tempo impiega la nicotina a lasciare il corpo?
Il centro per il Controllo e Prevenzione delle Malattie (CDC) afferma che, circa 2 ore dopo aver assunto nicotina, il corpo ne libera circa la metà e che, è necessaria qualche settimana, affinché la quantità divenga molto bassa.
Quali effetti ha sul corpo la Nicotina?
La Nicotina è ciò che, fondamentalmente, genera dipendenza tra i tabagisti. In aggiunta ha effetti negativi su molti organi come dimostrano vari studi fatti su animali e esseri umani. I suoi effetti biologici sono numerosi e interessano vari apparati del corpo come quello cardiovasacolare, respiratorio, renale e riproduttivo. Vari studi l’hanno riscontrata essere carcinogena; favorisce, infatti, il tumori genesis incidendo sui processi di proliferazione, angiogenesi e apoptosi della cellula. Genera anche resistenza agli agenti chemioterapici ed, al momento, non è stato ancora riscontrato alcun suo effetto benefico per il corpo umano.
La nicotina fa male?
Indubbiamente la nicotina fa male! Non fa parte della nostra dieta naturale (se ne trovano solo minime tracce nelle melanzane, nei pomodori, nelle patate e nei peperoni verdi). La Nicotina è velenosa e può facilmente uccidere se consumata in grandi quantità. Anche solo un cucchiaino di nicotina liquida, come per es. quella usata nei liquidi per svapare, può essere fatale per un bimbo di circa 14 Kg.
Effetti negativi della nicotina
Oltre agli aspetti riguardanti la salute, l’essere dipendenti dalla nicotina non è una condizione piacevole. Controlla, infatti, le decisioni del dipendente e come si sente quando assume la sostanza. L’impatto della sua condizione, unitamente ai falliti tentativi di smettere, hanno conseguenze sull’autostima, il rispetto di se stessi e sulle relazioni interpersonali; senza contare l’aspetto economico.
Pericoli della nicotina
Vi sono rischi per la salute, costi, la schiavitù dell’essere dipendenti, il rischio di sovraddosaggio unitamente all’impatto sul corpo del dispositivo usato per assumere la sostanza (sigarette, vaporizzatori, sigarette elettroniche, dispositivi di vario genere, gomme, etc).
Rischi per la salute causati dalla nicotina
La nicotina è una sostanza molto tossicomanigena come indicato sopra ed ha molte conseguenze non ultima, il desiderio di fumare sigarette, masticare gomme o tabacco e/o svapare.
Gli effetti collaterali legati al fumare e svapare vengono indicati su una pagina separata: Effetti collaterali del fumare
Effetti collaterali del fumare
Circolazione sanguigna
L’assunzione di nicotina provoca costrizione e restringimento dei vasi sangunei, limitando quindi il flusso del sangue ai vari organi ed un addensamento di quest’ultimo.
Breve termine
Aumentata tendenza al coagulo
Ipertensione e aumento del battito cardiaco
Lungo termine
Aterosclerosi (formazione di placche sulle pareti arteriose)
Aumento delle dimensioni della aorta
Quale è l’impatto della nicotina sul cervello
Far uso di nicotina influisce sul funzionamento dell’area limbica e paralimbica del cervello, zone preposte all’attenzione, alla memoria e all’apprendimento.
Breve termine
Vertigini
Scarsa qualità del sonno
Lungo termine
Sogni sgradevoli e incubi
Mal di testa
Cuore
L’assunzione di nicotina provoca costrizione e restringimento dei vasi sangunei, limitando quindi il flusso del sangue al cuore.
Breve termine
Dolori al petto
Aritmie
Lungo termine
Aumentato rischio di ictus
Costrizione delle arterie coronarie
Apparato gastrointestinale
Poiché la nicotina interagisce con tutte le parti del sistema digestivo ha molte conseguenze dannose.
Breve termine
Nausea
Singhiozzo o eruttazione
Bocca secca
Nausea
Lungo termine
Diarrea
Bruciori di stomaco
Ulcerazioni
Apparato riproduttivo
La nicotina danneggia ogni parte del sistema riproduttivo sia nell’uomo che nella donna compreso il materiale genetico cellulare dello sperma
Breve termine
La qualità dello sperma e del seme entra in sofferenza
Danno dell’ovulo
Causa irregolarità del ciclo mestruale
Lungo termine
Diminuita conta degli spermatozoi
Diminuita quantità di sperma
Mutamento della mucosa della cervice (con conseguenze sulle possibilità dello sperma di raggiungere l’ovulo)
Problemi alle Tube di Fallopio
Infertilità sia dell’uomo che della donna
Altro
L’uso di nicotina ha dannosi effetti anche su altre partri del corpo, non ultimo l’apparato respiratorio.
Breve termine
Dolenza della gola e del cavo orale
Occhi e bocca acquosi
Tosse
Sternutire
Indebolimento sistema immunitario
Lungo termine
Cambiamenti del gusto
Respiro affannoso
Restringimento delle vie respiratorie
Enfisema
Carcinoma del pancreas
Carcinoma mammario
Aumentato rischio di sviluppo cataratta
Aumentato rischio di malattie croniche dei reni.
Per info: prenotazioni@easywayitalia.com